Collaborazioni
Tra le attività di Gemme Dormienti Onlus rientra la promozione sociale, che si espleta anche mediante diverse collaborazioni con altre associazioni, enti e fondazioni del Terzo settore e tutte le altre realtà e singole persone che condividono gli scopi statutari.
Di grande importanza è anche il dialogo con le Istituzioni e la fattiva partecipazione con i centri pubblici e le autorità sanitarie allo scopo di stimolare iniziative e provvedimenti che siano di interesse per i diritti delle pazienti oncologiche o affette da malattie rare e/o altre patologie croniche.
Questa attitudine a fare rete rappresenta una caratteristica peculiare di Gemme Dormienti, da sempre in prima linea nella corretta informazione sanitaria per migliorare la qualità dell’assistenza e la qualità della vita delle pazienti e delle loro famiglie.
Altresì importante per l’associazione è contribuire a combattere le fake news in materia sanitaria attraverso la diffusione di materiale e report da fonti autorevoli.
Gemme Dormienti è uno degli attuali 3 centri nazionali di riferimento in Italia del Consorzio internazionale presso l’Università del Michigan.
COLLABORAZIONI attive al 2021
Nell’ambito della ricerca scientifica e della formazione sanitaria, l’associazione Gemme Dormienti ha attive, a livello internazionale e nazionale, le seguenti collaborazioni:
- Oncofertility Consortium presso Università del Michigam, USA. In particolare l’associazione Gemme Dormienti è uno dei tre referenti nazionali in Italia;
- Gemeinsamer Bundesausschuss- Federal Joint Committee, Germania, istituzione pubblica che ricomprende le quattro principali organizzazioni ombrello del sistema sanitario tedesco autonomo e che collabora alla gestione del Registro di FertiPROTEKT – The Register;
- Università Cattolica di Lovanio, Belgio, Polo di ginecologia, Prof.ssa Marie Madelaine Dolmans;
- Università di Roma Sapienza, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Dipartimento di medicina clinica e molecolare, Prof Paolo Marchetti;
- Università Cattolica del Sacro Cuore, specificamente con l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari– Altems, dr.ssa Teresa Petrangolini, con riguardo alla formazione costante dei volontari;
- IRCCS Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, UOC Oncologia medica, prof Armando Orlandi;
- Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Dipartimento di Oncoematologia;
- IDI – Istituto Dermopatico dell’Immacolata IRCCS, prof Antonio Facchiano, divisione di Oncologia Molecolare;
- IRCSS San Giovanni Rotondo – Casa Sollievo della Sofferenza in particolare con la UOC Genetica Medica, Prof Marco Castori;
- Istituto Superiore di Sanità, Registro nazionale Procreazione medicalmente assistita, dr.ssa Giulia Scaravelli;
- RELLI – Rete Ematologica del Lazio per i Linfomi;
- Università dell’Aquila, Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche, prof Enrico Ricevuto, oncologo, Direttore Oncologia e Oncologia territoriale Ospedale dell’Aquila;
- Istituto italiano di sessuologia scientifica, Prof. Fabrizio Quattrini.
L’Associazione collabora con varie Associazioni di categoria e di pazienti, nonché con le Reti operative nazionali per “l’assistenza ai pazienti e i servizi territoriali”, in particolare con:
- Associazione Vibo in rosa, in qualità di “Sportello Gemme dormienti” (antenna territoriale Calabria);
- Associazione italiana Radioterapia e Oncologia clinica – AIRO;
- ROPI – Rete oncologica pazienti in Italia;
- Associazione IncontraDonna Onlus;
- Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare – APMARR;
- Associazione Komen Italia;
- OMAR – Osservatorio malattie rare;
- SIPO – Società Italiana di Psiconcologia, Sezione di Abruzzo e Molise.
- Con il Municipio VIII di Roma, nell’ambito delle attività territoriali di informazione, prevenzione e assistenza ai residenti.
- Con la Rete delle Associazioni di Pazienti della Regione Lazio.