La nostra mission
Altri obiettivi non meno importanti sono la formazione dei medici e di tutte le categorie coinvolte nel percorso di preservazione, informazione di pazienti, familiari, adolescenti, gente comune, sui rischi per la salute riproduttiva connessi con le cure anticancro.
Per garantire questo, l’associazione si avvale della collaborazione di personale medico altamente qualificato: medici specialisti che offrono servizio ambulatoriale, compreso il counselling, un servizio ecografico gratuito ai/le nuovi/e pazienti nonché una consulenza psicologica e nutrizionale.
In un’ottica di cura integrata è indispensabile dare ascolto alla dimensione emotiva e allo stesso modo, dare la giusta importanza all’alimentazione, sottolineando i molteplici vantaggi di una dieta equilibrata.
La sensibilizzazione sul tema della preservazione della fertilità e sull’oncofertilità è ciò che Gemme Dormienti vuole favorire con tutte le iniziative a carattere informativo e divulgativo. Per rendere concreta la nostra mission, collaboriamo a vari livelli sia con istituzioni pubbliche che con enti e associazioni che hanno a cuore il benessere, la salute e l’emancipazione della donna;
a partire dal 2015 abbiamo attivato una collaborazione operativa con l‘YWCA-UCDG Onlus (Unione Cristiana delle Giovani, Italia, https://www.ywcaitalia.it/) presso il cui foyer romano siamo operativi con la nostra sede, in via Cesare Balbo, 4.
Per realizzare le nostre attività partecipiamo a progetti di enti e fondazioni nazionali. Fondamentale in questi anni ed in particolare dal 2015, è il contributo garantito dal Fondo Otto per Mille della Chiesa Valdese che finanzia il nostro progetto “Il giardino delle Gemme Dormienti”.
Riceviamo supporto anche da sponsor privati che hanno a cuore la protezione della fertilità in pazienti affette/i da patologie oncologiche e malattie croniche, degenerative e invalidanti.
Puntiamo alla realizzazione di progetti di solidarietà sociale e a sostenere le persone svantaggiate in ragione della loro patologia.
PROGETTI attivi
- “Il Giardino delle Gemme Dormienti”, con il sostegno del fondo otto per mille della Tavola Valdese fin dal 2015, si articola in diverse aree di intervento prevalentemente focalizzate sull’informazione e assistenza ginecologica, psicologica e nutrizionale alle/ai pazienti in terapia oncologica o affette/i da malattie invalidanti, al fine di preservarne la fertilità futura; viene altresì garantita l’informazione e la sensibilizzazione all’opinione pubblica nazionale sui temi della prevenzione, tutela della fertilità, miglioramento del benessere e qualità della vita; viene costantemente aggiornata e sviluppata la formazione medico-specialistica in tema di oncofertilità e la ricerca scientifica tematica grazie ai risultati raccolti dall’assistenza alle/i pazienti seguiti;
- We are previvors”, progetto pilota di oncogenetica, realizzato con fondi di finanziamento differenziati, in collaborazione tecnica con l’Istituto l’IRCSS San Giovanni Rotondo – Casa Sollievo della Sofferenza ( https://www.operapadrepio.it/it/) e la UOC Genetica Medica del Prof Marco Castori. E’ un servizio di consulenza e screening volto all’individuazione di soggetti portatori sani del gene BRCA 1 e BRCA 2 in modo da prevenire lo sviluppo del tumore. Il progetto va a colmare un vuoto presente nel sistema sanitario pubblico che ad oggi non prevede, quasi in nessuna regione d’Italia, uno screening diretto ai familiari di primo grado nel caso di un membro della famiglia affetto da carcinoma mammario o ovarico.
- Progetti formativi in collaborazione con le Università italiane: per il 2021 sono attivi presso l’associazione diversi tirocini formativi con:
3.1 Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, Corso di Laurea in Economia aziendale e management, attraverso il progetto “Giro di Boa”, Progetto di terapia ricreativa per persone che hanno vissuto un’esperienza oncologica, al fine di progettare, analizzare e definire un piano di fattibilità per la concreta realizzazione del progetto;
3.2 Università La Sapienza di Roma, Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute. Tirocinio formativo attivato nell’ambito del MASTER DI II LIVELLO IN “FAMILY HOME VISITING: VALUTAZIONE ED INTERVENTO CLINICO PER LA GENITORIALITÀ A RISCHIO NELLA PERINATALITÀ”, per sostenere le famiglie attraverso un modello di sostegno alla relazione genitori-bambino di tipo domiciliare.
3.3 Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara, corso di laurea in Psicologia.
Si ringraziano alcune Aziende e Gruppi farmaceutici che negli anni attraverso Contributi liberali hanno contribuito a sostenere il lavoro delle Gemme Dormienti, fra cui Gruppo Ferring https://www.ferring.it/ Theramex Italia https://theramex.it/ , Zambon farmaceutica https://www.zambon.com/it, Farmitalia https://www.farmitalia.net/