La vita nel piatto

Gemme Dormienti da sempre promuove uno stile alimentare sano ed equilibrato e nel tempo ha organizzato numerose iniziative dedicate al cibo come strumento di prevenzione, oltre che piacere imprescindibile per il palato e occasione di convivialità.

Questa rubrica di consulenza alimentare vuole essere un riferimento per contribuire a una maggiore consapevolezza a tavola e sensibilizzare sui molteplici vantaggi di una dieta equilibrata.

Sulla base di studi scientifici accreditati è dimostrato che oltre il 30% dei tumori potrebbe essere scongiurato attraverso una dieta corretta. 

Per ridurre i fattori di rischio e i pericoli di recidiva è bene privilegiare i cibi vegetali, in particolare cereali integrali, legumi, verdura e frutta.

Qui di seguito trovate i consigli e le indicazioni della nostra esperta di nutrizione con tante ricette che vengono pubblicate in base alle disponibilità stagionali.

Curcuma e zenzero

Questo mese di marzo è dedicato all’approfondimento sull’endometriosi e abbiamo pensato anche ad una specifica alimentazione in grado di rimuovere l’eccesso di estrogeni, principale responsabile del peggioramento dei sintomi di questa patologia cronica. Vale sempre...

radice di zenzero

Topinambur

Il topinambur è una pianta perenne erbacea originaria del Nord America apparentemente simile ad una patata globulosa e dura. Proprietà Grazie all'inulina ha la capacità di ridurre l'assorbimento intestinale del colesterolo cattivo e degli zuccheri, quindi è utile...

coppa di radici di topinambur

PORRO

Il porro (Allium porrum) è una pianta orticola della famiglia delle liliacee con numerosi utilizzi in cucina e disponibile praticamente tutto l’anno. Presenta proprietà diuretiche, disintossicanti e idratanti; possiede circa 60 calorie per 100 grammi di prodotto....

MANDARINO

Gli agrumi sono a pieno titolo frutti amici della salute: particolarmente ricchi di proprietà nutritive utili per il nostro benessere, a partire da vitamine e sali minerali, aumentano le difese immunitarie e migliorano l’umore. In questa rubrica vi parliamo del...

CIPOLLA

La cipolla è una pianta bulbosa, appartenente alla famiglia Amaryllidaceae, inquadrabile nel gruppo degli ortaggi. Il suo ciclo di vita generalmente è biennale e viene interrotto trascorso un anno al fine di destinarla al consumo. Una prima distinzione riguarda il...

CETRIOLI

Pur avendo già trattato in precedenza il cetriolo, viene riproposto e consigliato il suo consumo in questa estate 2022 così rovente. È uno degli ortaggi principali nella tavola estiva, particolarmente povero di calorie, ricco di acqua e con una moderata quantità di...

AGRETTI

La salsola soda (detta anche “agretto“ o “ barba del frate”) è una pianta erbacea che cresce spontaneamente in terreni piatti, spesso secchi e talora salini. Appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae e ha la proprietà di accumulare all’interno delle sue foglie...

RAVANELLO

Il ravanello è una radice (non un frutto come erroneamente si potrebbe pensare) appartenente alla grande famiglia delle Crucifere. Cresce in tutte le regioni italiane, in clima temperato e tendente al freddo, la sua origine è orientale, ma si è diffuso ovunque...

AVOCADO

L’avocado appartiene alla famiglia delle Lauraceae, è originario dell’America centrale, ama il caldo tropicale e subtropicale e non cresce a temperature inferiori ai 4°. Disponibile nei mercati tutto l’anno, il frutto contiene un grosso seme centrale e una polpa...

PERA

Il pero è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, il suo frutto è la pera. Questo frutto è disponibile tutto l’anno, con varietà estive ed autunnali: l’Italia è la seconda produttrice mondiale, dopo la Cina e a parimerito con gli Stati Uniti....