La vita nel piatto

Gemme Dormienti da sempre promuove uno stile alimentare sano ed equilibrato e nel tempo ha organizzato numerose iniziative dedicate al cibo come strumento di prevenzione, oltre che piacere imprescindibile per il palato e occasione di convivialità.

Questa rubrica di consulenza alimentare vuole essere un riferimento per contribuire a una maggiore consapevolezza a tavola e sensibilizzare sui molteplici vantaggi di una dieta equilibrata.

Sulla base di studi scientifici accreditati è dimostrato che oltre il 30% dei tumori potrebbe essere scongiurato attraverso una dieta corretta

Per ridurre i fattori di rischio e i pericoli di recidiva è bene privilegiare i cibi vegetali, in particolare:

  • cereali integrali
  • legumi
  • verdura
  • frutta.

Qui di seguito trovate i consigli e le indicazioni della nostra esperta di nutrizione con tante ricette che vengono pubblicate in base alle disponibilità stagionali.

AGRETTI

La salsola soda (detta anche “agretto“ o “ barba del frate”) è una pianta erbacea che cresce spontaneamente in terreni piatti, spesso secchi e talora salini. Appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae e ha la proprietà di accumulare all’interno delle sue foglie...

RAVANELLO

Il ravanello è una radice (non un frutto come erroneamente si potrebbe pensare) appartenente alla grande famiglia delle Crucifere. Cresce in tutte le regioni italiane, in clima temperato e tendente al freddo, la sua origine è orientale, ma si è diffuso ovunque...

AVOCADO

L’avocado appartiene alla famiglia delle Lauraceae, è originario dell’America centrale, ama il caldo tropicale e subtropicale e non cresce a temperature inferiori ai 4°. Disponibile nei mercati tutto l’anno, il frutto contiene un grosso seme centrale e una polpa...

PERA

Il pero è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, il suo frutto è la pera. Questo frutto è disponibile tutto l’anno, con varietà estive ed autunnali: l’Italia è la seconda produttrice mondiale, dopo la Cina e a parimerito con gli Stati Uniti....

RADICCHIO

Questo ortaggio appartiene alla famiglie delle cicorie ed è prevalentemente invernale. Se ne conoscono varie qualità, ognuna associata ad un colore diverso e a una differente conformazione. Da ricordare, tra le più note, il radicchio rosso di Chioggia, il rosso di...

RIMEDI INVERNALI

COME CONTRASTARE LE MALATTIE INVERNALI Durante l’inverno siamo più esposti al freddo, alle variazioni termiche improvvise, al vento di tramontana e per questa ragione sono utili alcuni presidi alimentari bionutrizionali che ci possono agevolare in questo periodo....

CAVOLO CAPPUCCIO E VERZA

Appartiene alla famiglia delle Brassicacee, si distingue in due varietà che sono il cavolo cappuccio (sia rosso che bianco) e la verza: il primo con foglie esterne lisce, concave e serrate, mentre la seconda con foglie rugose. Per praticità entrambe le varianti...

MELOGRANO

Pianta fortissima e longeva, il melograno o “punica granata", era coltivata dai Cartaginesi (Punici) nell’odierna Tunisia e successivamente diffusa in Italia. Questo albero cresce senza bisogno di alcuna cura, resiste sia al caldo estivo che al freddo invernale,...

UVA

L’uva giunge a maturazione come primo regalo autunnale, nello splendore del gesto antico della vendemmia. La pianta originaria proviene dal Mar Caspio, è una “infruttescenza” cioè un raggruppamento (appunto il grappolo) di frutti (acini) tenuti insieme da un asse...

Pomodoro

Il pomodoro è un ortaggio originario del Peru’, introdotto in Europa dagli Spagnoli nel 17 sec, appartenente alla famiglia delle Solanacee. In ogni singolo pomodoro troviamo questi costituenti: Acqua 90% Glucidi 4% Protidi 1% Lipidi 0,3% Acidi organici ( malico,...