COME RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO
In questi tempi difficili, pieni di paure e di nemici più o meno conosciuti, la salvaguardia della nostra salute appare l’obiettivo principale.
Il nostro sistema immunitario è prezioso, va custodito, protetto e rinforzato.
Si possono adottare alcune regole di base, che sono anche poi semplici stili di vita…
- Mangiare bene, cibi sani e freschi, ricchi di vitamine, oligoelementi e sali minerali
- Bere una giusta quantità di liquidi
- Bere poco alcool
- Cercare di fumare il meno possibile
- Assumere pochi zuccheri ( sia in forma di dolci che di bevande dolci e gassate)
- Dormire la giusta quantità di ore
- Avere una defecazione regolare
- Dedicare un giusto tempo sia al lavoro che ad altre attività più rilassanti
Ci sono poi dei presidi alimentari che aiutano in momenti di maggiore difficoltà, ve ne proponiamo alcuni.
Aglio:
L’aglio è un potentissimo antagonista naturale di virus e batteri, lo si può consumare crudo (preparare la bruschetta con aglio olio sale e pomodoro, oppure strofinare uno spicchio di aglio sul piatto prima di impiattare la pietanza, oppure aggiungerlo nel condimento delle verdure di stagione, come per esempio le puntarelle) oppure assumerlo nella tisana di aglio e limone o nella minestrina di aglio olio e peperoncino.
Tisana di aglio e limone:
si prepara mettendo a bollire un limone intero (ben lavato prima) con tutta la buccia insieme ad uno spicchio di aglio con la buccia in 200 cl di acqua per circa 10 minuti.
Al termine del bollore, si buttano sia aglio che limone (che non vanno riutilizzati) e si beve la tisana tiepida.
Questa bevanda è un potente rimedio antivirale ed antibatterico ( la scorza del limone ricca in oli minerali + lo spicchio di aglio ricco di allicina) e si usa sia in caso di infezioni del cavo orale, facendo risciacqui e gargarismi, sia in presenza di febbre e di mal di gola.
Si può usare come rimedio preventivo contro i malanni stagionali (allora se ne berrà una a giorni alterni), ma anche come rimedio di febbre o raffreddori già in atto (almeno un paio al giorno, tenendo cioè lo stesso ritmo di un antibiotico o di un farmaco antifebbrile).
Minestrina aglio olio e peperoncino:
Preparare un soffritto di aglio, olio extravergine di oliva e peperoncino, aggiungere poi acqua fredda, portare a bollore e buttare la pastina, lasciare cuocere e aggiungere prezzemolo fresco al termine.
Questo è un potente presidio alimentare antifebbrile.
Brodo di pollo:
Preparare un brodo concentrato di pollo con sedano carota e cipolla, magari aggiungendo anche un chiodo di garofano, bere e fare sciacqui e gargarismi in caso di mal di gola o di problemi con le tonsille (il brodo di pollo costituisce una “spugna” naturale che attrae i batteri che vengono così ingoiati e neutralizzati nello stomaco grazie al succo gastrico).
Assumere cibi ricchi in vitamina C: la Natura è intelligente, i frutti invernali sono ricchi di vitamina C (agrumi, kiwi, melograno) ed anche le verdure invernali sono ricche in Ferro – tutte le verdure a foglie lo sono, basti pensare a quanto sono verdi.
Il Ferro e la vitamina C sono due elementi complementari, la vitamina C veicola in modo veloce il ferro, il ferro potenzia ed amplifica la azione della vitamina C.
Allora sarà semplice e divertente organizzare dei pasti ove entrambi siano presenti.
- Giusto qualche esempio:
- Straccetti di carne, agretti, kiwi
- Pesce arrosto, insalata di rucola ed arancio
- Lombata di maiale, radicchio ai ferri condito con olio extravergine e melograno
Avanti con fantasia e buon mese di marzo!