CETRIOLI

Jul 13, 2022

Pur avendo già trattato in precedenza il cetriolo, viene riproposto e consigliato il suo consumo in questa estate 2022 così rovente.

È uno degli ortaggi principali nella tavola estiva, particolarmente povero di calorie, ricco di acqua e con una moderata quantità di fibre. Contiene, inoltre, in un delicato equilibrio i seguenti elementi: Potassio, Calcio, Fosforo, Ferro, Iodio, Manganese, poco Sodio e le Vitamine (A, E e K).

La presenza di questi minerali e oligoelementi lo rendono un alimento ideale per riparare la perdita di liquidi (che in estate può essere non solo eccessiva, ma anche improvvisa); lo si può sgranocchiare sulla spiaggia oppure dopo una camminata (la presenza del Potassio impedirà l’insorgere di crampi muscolari e di fascicolazioni).

Se ne conoscono diverse varietà, alcune di forma più allungata e dal sapore più dolce, altre invece con la scorza più rugosa ed il gusto più acidulo.

Nell’acquisto bisogna sempre valutare la consistenza (che deve essere soda!) e nell’assaggio la polpa deve essere croccante.

Lo si consuma crudo, dopo averlo ben lavato e solo parzialmente sbucciato (poiché tutti i componenti si trovano nella buccia e nei semi).

La Bionutrizione lo raccomanda in molteplici patologie:

  • nelle situazioni di squilibrio glicemico, poiché il suo indice glicemico è molto basso
  • in soggetti cardiopatici (in quanto povero di sodio e ricco in potassio)
  • nei rallentamenti metabolici di varia natura (tiroidei in prima battuta e ormonali più in generale) per la presenza dello iodio
  • nelle stipsi di varia natura, poiché le sue fibre mucillaginose aiutano la mucosa intestinale
  • Si conosce, infine, da sempre la sua validità per uso esterno poiché idrata e lenisce la cute.

Di seguito, un paio di ricette con spiegazione bionutrizionale:

Tzatziki: di origine greca, si realizza una salsa cremosa con yogurt bianco intero, cetriolo e aglio, ideale per accompagnare un piatto proteico specie se a base di pesce.

In questo caso, la presenza contemporanea dell’aglio e del cetriolo apporta un forte stimolo metabolico che viene mediato dal calcio contenuto nello yogurt.

Gazpacho: di origine spagnola, è una crema fredda di verdure che si ottiene frullando pomodori e peperone – meglio se rosso – cetriolo e cipollotto fresco.

In questo caso, la presenza di Solanacee mature (pomodoro e peperone) permette di assumere una giusta quantità di flavonoidi e di polifenoli, la presenza del cetriolo e della cipolla fresca favorisce una corretta fluidificazione e ne velocizza l’assorbimento nell’organismo.

Nel raccomandare queste ricette, entrambe rinfrescanti ed energizzanti, auguro a tutti una buona estate!

Dott.ssa Paola Belli