Abbiamo da poco concluso l’anno 2021 con un importante bilancio dell’attività svolta dall’associazione nei suoi 10 anni di operatività. La festa per il decennale dell’associazione del 4 dicembre si è svolta attraverso un piacevole aperitivo solidale che ci ha dato l’occasione di rincontrarci di persona, con tutte le cautele di sicurezza sanitaria, per prenderci un meritato momento di gioia e condivisione delle iniziative svolte e di quelle in corso.
Ringraziamo con sincero affetto tutte le persone che hanno partecipato e anche chi ci ha sostenuto a distanza, siete voi con la vostra solidarietà a fornirci preziosa linfa vitale!
Questo decennale ci ha dato l’occasione di presentare gli obiettivi raggiunti e far conoscere maggiormente i servizi di medicina integrata che, in tutti questi anni, ci hanno permesso di aiutare giovani donne che hanno preservato la propria fertilità messa in pericolo dalle cure anticancro.
Da sempre ci rivolgiamo a quelle donne che uniscono alla volontà di vincere la malattia il forte desiderio di maternità e lo facciamo con serietà e dedizione, basti pensare che in media abbiamo svolto circa seicento visite all’anno, tra prime consulenze e follow-up, e solo in questo 2021 abbiamo ricevuto e risposto a più di 1500 quesiti e segnalazioni tramite telefono, email e anche messaggistica chat.
Per il 2022 continueranno gli appuntamenti di sensibilizzazione, i corsi, i laboratori e i tanti progetti sociali e culturali. A questo proposito, vi informiamo che il servizio di psicologia, a cura del Dott. Matteo Emanuele Cerone, sta portando avanti un progetto in collaborazione con l’Università Sapienza relativo al Family home visiting e che nei prossimi mesi verranno attivati gruppi di sostegno per i pazienti e le pazienti con nuove metodologie. Come sempre vi terremo aggiornate/i su tutti gli sviluppi e sulle iniziative che verranno realizzate anche insieme ad altre associazioni e enti che condividono il nostro impegno a tutela della fertilità e della salute. L’anno 2021 si è chiuso anche con la V edizione del Corso di Alta Formazione in Oncofertilità e la relazione della Prof.ssa Dolmans Marie-Madeleine che ha svolto una lettura magistrale intitolata “Fertility preservation and restoration around the world”. La nuova edizione del CAF partirà da maggio 2022.