Giornata Mondiale dell’Endometriosi

Mar 29, 2023

Per il mese di marzo, dedicato alla consapevolezza sull’endometriosi, l’associazione Gemme Dormienti promuove diverse iniziative di sensibilizzazione su questa patologia cronica che affligge oltre il 15 per cento delle donne in età riproduttiva.

Tutela della fertilità in pazienti oncologiche

L’associazione, prima in Italia nella tutela della fertilità di pazienti oncologiche o affette da patologie croniche invalidanti e/o rare, da sempre si occupa in senso ampio di salute femminile e lo fa attraverso una capillare divulgazione mediante i canali social, consigliando approfondimenti e libri attraverso i quali molte donne possono trovare risposte e ascolto empatico.

Endometriosi ed effetti sulla fertilità

L’endometriosi è ormai riconosciuta per essere una patologia insidiosa non solo dal punto di vista clinico, ma anche per la gestione medica e sociale: spesso il dolore lancinante, che accompagna alcune donne durante il ciclo mestruale, viene banalizzato, frequentemente le diagnosi arrivano tardi e non si valutano adeguatamente gli effetti sulla fertilità.

Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Endometriosi, una ricorrenza istituita dal 2014, e le volontarie di Gemme Dormienti di Bari sono disponibili presso la Farmacia Croce Bianca, di Corso Benedetto Croce, per offrire informazione e soprattutto ascolto, per orientare su cosa fare per tutelare la fertilità e per divulgare la conoscenza dei diritti, in primis quello all’esenzione (codice 063) per chi ha ricevuto una diagnosi di endometriosi al terzo o quarto stadio.

Un incontro pubblico

Inoltre nel pomeriggio di giovedì 30 marzo 2023, in collaborazione con ACTO Puglia, si svolge presso gli spazi della Casa delle Donne del Mediterraneo l’incontro intitolato “Conosciamo l’endometriosi: pensieri e domande” con gli interventi di Uljana Gazidede, presidente di Casa delle donne del Mediterraneo, Rosalba Mercurio, psicologa di Gemme Dormienti, Emanuella De Palma, ginecologa di Acto Puglia, e con il contributo non condizionato di GDM Poliambulatorio.

“Si tratta di riflettere su una patologia che riguarda circa 190 milioni di persone nel mondo – dichiarano le volontarie della sede barese dell’associazione – e di mettere a disposizione anche delle ragazze più giovani gli strumenti per sapere a chi rivolgersi, come trattare la patologia in senso globale anche sotto l’aspetto psicologico e alimentare, contrastare le diagnosi tardive ed eventuali problematiche di infertilità”.

La conversazione sul tema dell’endometriosi prevede il coinvolgimento di Sara Butera, autrice del libro “Come un cigno che corre sull’acqua”, un romanzo che tratta molteplici aspetti della femminilità, affrontando argomenti delicati ed attuali in un intreccio di vicende in cui ogni donna potrebbe riconoscersi. Durante l’evento ci saranno le letture a cura di Laura Palasciano e ci sarà spazio di confronto e domande rivolte dal pubblico partecipante.

“Anche con questa iniziativa, promossa dalla sede operativa di Bari, intendiamo lanciare un messaggio di speranza – dichiara la presidente di Gemme Dormienti, Mariavita Ciccarone – e soprattutto non far sentire sole e non ascoltate le donne. Ottenere diagnosi tempestive può fare la differenza per consentire l’accesso alla preservazione della fertilità. Abbiamo quindi deciso di mettere in campo una campagna informativa, in particolare attraverso i social, per porre fine al silenzio che ruota intorno a questa patologia”.

[wp_ulike]