Pomodoro

Lug 12, 2021

Il pomodoro è un ortaggio originario del Peru’, introdotto in Europa dagli Spagnoli nel 17 sec, appartenente alla famiglia delle Solanacee.

In ogni singolo pomodoro troviamo questi costituenti:

  • Acqua 90%
  • Glucidi 4%
  • Protidi 1%
  • Lipidi 0,3%
  • Acidi organici ( malico, peptico, citrico) ed oligoelementi ( zinco, rame, ferro, boro, iodio, fosforo, calcio, ferro), vitamine del gruppo A, B ( B1; B2, B6), C, PP, E, K, ed infine acido folico

Da ricordare inoltre la presenza della solanina, un glicoalcaloide tossico per l’uomo e per gli animali, presente in maggiore quantità nella pianta non matura… per questo è importante mangiare il pomodoro bello rosso!

Le proprietà di questo meraviglioso ortaggio estivo sono numerosissime:

  • E’ energetico, mineralizzante, rivitalizzante
  • Rinfrescante
  • Antiinfettivo
  • Disintossicante
  • Alcalinizzante del sangue troppo acido ( il ph del pomodoro ben maturo è prossimo al valore di 1!)
  • Diuretico
  • Dissolvente urico ed eliminatore dell’urea
  • Favorisce l’evacuazione intestinale grazie alla sua buccia ed ai suoi semi

I suoi preziosi acidi citrico e malico costituiscono un grande stimolo epatico e metabolico, aumentano la salivazione, facilitano la digestione, stimolano l’appetito e rigenerano i tessuti

E’ un ortaggio che contiene pochissimi zuccheri, ha quindi una azione ipoglicemizzante, si puo’ consumare in patologie come il diabete.

E’ invece controindicato sia nelle patologie articolari- perché troppo ricco in sali minerali, che in tutte patologie gastriche come reflusso, gastriti ed ulcere- specialmente se consumato crudo.

Il pomodoro è un vero toccasana per il fegato:
va molto bene in tutti i disturbi organici e funzionali di questo organo, lo si puo’ sfruttare in situazioni di emergenza-come una intossicazione alimentare oppure una epatite acuta, ma anche in situazioni di difficoltà- sindrome di Gilbert o convalescenza di una malattia virale oppure in patologie più importanti come la steatosi o la epatite cronica.

Alcune modalità di utilizzo:

Uso esterno
Acne: tamponare con foglie di pomodoro e il gg dopo con foglie di acetosella spiegazzate
Punture di insetti: strofinare con foglie di pomodoro spiegazzate

Ricostituente: succo, 3 bicchieri al gg per 3 settimane, mescolato in parti uguali con succo di sedano

Ed infine alcune ricette bionutrizionali , fresche ed estive, con le quali vi auguro una buona estate e vi dò il mio arrivederci a Settembre:

Pappa al pomodoro: dose per una persona:
stufare con un po’ di olio 3 pomodori tipo San Marzano- o una qualità equivalente, assieme ad un gambo di sedano ed a 1 carota. A cottura ultimata, frullare il tutto ed aggiungere prezzemolo tritato. Si puo’ mangiare tiepida, aggiungendo crostini di pane
(ricetta serale, alle qualità del pomodoro aggiunge quelle del sedano, ricco di vitamina C e leggermente lassativo, favorisce una buona evacuazione la mattina seguente)

Pasta al sugo di pomodoro e basilico:
la pasta serale è una ottima abitudine, induce e consolida il sonno
Il fegato così si riposa e si riequilibra durante la notte, eliminando le tossine accumulate durante il giorno

Frittatine al pomodoro ( antica ricetta di tradizione romana):
si fa una frittatina , poi la si taglia a striscioline, la si insaporisce con un sugo leggero e la si spolvera con un cucchiaio di parmigiano: le uova ed il parmigiano contengono calcio, il pomodoro ne facilita una rapida assimilazione.