Riso

Mag 5, 2021

l riso è un alimento costituito dalla “ cariosside” ( il chicco) prodotto da piante del genere Oryza appartenenti alla enorme famiglia delle Graminacee ( oggi detta famiglia delle Poaceae).

Ne esistono due varietà:

la varietà cosiddetta sativa Indica ( coltivata nell’Asia sud – orientale)

e quella detta sativa Japonica ( coltivata in Occidente) , con cariosside più tondeggiante rispetto alla precedente.

Per poter essere consumato, il chicco va incontro a numerose tecniche di lavorazione:

dapprima la lolla ( parte esterna) – troppo ricca in silicio- deve essere eliminata con processi di raffinazione, risultandone così il cosiddetto riso “ sbramato” o integrale.

Questo viene quindi sottoposto ad un ulteriore passaggio per eliminare la parte di germe residuo ( pula), ottenendo così il riso “ raffinato”.

Infine, si può effettuare un ultimo procedimento a base di talco e glucosio, ottenendo il riso “ brillato”, con valore nutrizionale inferiore allo sbramato, perché con la perdita della pula si perdono minerali, vitamine e proteine.

Il riso parboiled si ottiene trattando con il vapore il riso sbramato e poi eliminando la cuticola per essiccamento, favorendo così la diffusione verso l’interno del chicco di sali, proteine e vitamine.

Si ricavano inoltre dalla lavorazione altri prodotti, quali la farina di riso, le creme di riso, il semolino di riso, il riso soffiato ( ottenuto per essiccazione rapida del riso cotto) , il sakè, bevanda debolmente alcolica prodotta dal mosto di riso fermentato.

In 100mg di riso edibile ci sono:

  • Carboidrati 80g
  • Amido 73g
  • Potassio 200mg
  • Sodio 9mg
  • Proteine 6.7g
  • Magnesio 20mg
  • Fosforo 221mg
  • Niacina 4,70mg
  • Vitamine ed oligoelementi rappresentati in microgrammi

Il riso è l’ alimento per eccellenza privo di glutine, inoltre la sua conformazione in chicchi ne fa un alimento ideale per appetenza e rapidità di assimilazione ( in ogni porzione di riso ci sono centinaia di chicchi, che amplificano quindi centinaia di volte tutti gli elementi contenuti nel chicco unico).

Il riso ha quindi queste proprietà:

  • energetica, costruttrice
  • ipotensiva (migliora la filtrazione renale)
  • favorisce eliminazione dell’urea, migliorando quindi la funzionalità renale)
  • astringente

Ha quindi numerose indicazioni terapeutiche, qui di seguito ne indico solo alcune, dando alcune ricette corrispettive di Medicina nutrizionale:

  • crescita, per donne gravide ed in allattamento ( ricetta nutrizionale: riso e piselli)
  • superlavoro ( ricetta nutrizionale: riso con legumi: bene in generale dopo sforzi mentali e dopo sport impegnativo, perché il riso rilascia subito gli zuccheri di immediata utilizzazione e poi i fagioli rilasciano più lentamente amidi e carboidrati).
  • ipertensione ( ricetta nutrizionale: riso e fave: riso privo di sodio e ricco di potassio più fave che hanno un particolare equilibrio in Sali, piatto ottimo per patologie cardiovascolari, albuminurie ( azione diuretica ottima), ipercolesterolemie
  • aiuta nelle diarree e nelle fermentazioni intestinali

(ricetta nutrizionale: acqua di riso, berne e volontà; nelle diarree irrefrenabili si può utilizzare questa ricetta nutrizionale: aggiungere al riso lesso -appena scolato e ben caldo- un tuorlo d’uovo che si rapprende subito, un cucchiaio di parmigiano ed il succo fresco di mezzo limone).