Albicocca

Giu 13, 2023

L’albicocca appartiene alla famiglia delle Rosacee, la stessa delle mele e delle mandorle. Per tanto tempo la sua origine era collocata in Armenia, invece sembrerebbe che il suo vero paese di nascita fosse in realtà la Cina.

Le albicocche sono frutti estivi ricchi di acqua e micronutrienti, tra questi spiccano la vitamina A e la vitamina C, ma anche il potassio, il fosforo e il calcio. L’albicocca è anche particolarmente ricca di beta-carotene, la zeaxantina e la luteina, quali componenti antiossidanti, nonché è una fonte importante di fibre, utili per dimagrire e tenere sotto controllo l’iperglicemia. Da controllare però la quantità di assunzione per il potere lassativo.

Curiosità

Una curiosità storica riguarda l’abitudine antica delle donne cinesi le quali mangiavano albicocche per favorire la fertilità. L’intuito femminile ha preceduto ciò che la scienza avrebbe successivamente confermato: le albicocche sono ricche di minerali indispensabili per la produzione degli ormoni sessuali.

Vi proponiamo questo mese due consigli a base di albicocca: uno di bellezza per realizzare una maschera viso e l’altro di cucina per deliziare il palato!

Bellezza

Un buon impacco idratante per la pelle si può realizzare mettendo in poca acqua bollente due albicocche spezzettate e lasciate in infusione per tre minuti, poi scolate e lasciate a raffreddare. Si schiacciano fino a ottenere una polpa morbida e si aggiunge un cucchiaio di olio d’oliva. Basta stendere sul viso per venti minuti, poi si risciacqua e si può ripetere anche due volte a settimana in caso di pelle molto secca.

Idee in cucina

In cucina, specialmente ora d’estate, sono molto gradevoli nei frullati (anche con altri frutti) oppure come da tradizione orientale abbinate con la carne di agnello (le famose tajine, tipiche dei paesi mediorientali, che si possono accompagnare con riso o cous cous).