Fagiolini

Lug 21, 2023

Come sempre ci piace prediligere la qualità e la stagionalità dei cibi e, in questo periodo di grande caldo, vi parliamo dei fagiolini e delle loro proprietà nutrizionali intermedie tra ortaggi e legumi.

Il fagiolino (detto anche tegolina o cornetto) è il baccello verde e acerbo di diverse cultivar della pianta del fagiolo comune (Phaseolus vulgaris), si caratterizza per l’elevatissima quantità di acqua (stimata intorno al 90%), è molto ricco di fibre, sali minerali, vitamina A e presenta un discreto il contenuto di vitamina C.

Possiamo senz’altro affermare che il consumo di fagiolini è un ottimo aiuto per la diuresi e, in generale, per favorire il corretto funzionamento gastro-intestinale, contrastare la stitichezza e, dato lo scarso apporto glucidico, possono essere consumati anche dai diabetici.

A differenza dei fagioli, i fagiolini vengono quindi raccolti e consumati con i loro baccelli, tipicamente prima che i semi interni siano arrivati a maturazione. I fagiolini aiutano a combattere i famigerati radicali liberi, principali indiziati dell’invecchiamento delle cellule. Sono anche una fonte vegetale di calcio da non sottovalutare. Le proprietà benefiche dei fagiolini sono inoltre legate al loro contenuto di antiossidanti, come il betacarotene e la luteina.

Preparazione

Pulire i fagiolini richiede l’uso di un coltello o di un paio di forbici, con cui si andrà a tagliare le estremità e, a seconda della varietà, eliminare il filetto centrale del baccello. Questa operazione è indispensabile ad esempio per i fagiolini della varietà Corallo.

Un grande classico è la pasta al pesto abbinata ai fagiolini e alle patate! In particolare, le trofie o trenette (tipici formati di pasta della tradizione ligure) condite con il pesto sono così ingentilite dalla freschezza del fagiolino.

Ricette

La modalità più semplice consiste nel lessare i fagiolini o cuocerli al vapore (tempi rapidissimi, pochi minuti per non far perdere la loro croccantezza). Si possono abbinare alle uova per una gustosa frittata o come contorno alle proteine. Con queste temperature alte vi consigliamo anche di unirli a insalate ricche di altri ingredienti.