Castagne

Nov 14, 2023

LE REGINE DELLA STAGIONE AUTUNNALE? LE CASTAGNE!!!

Ma cosa sono le castagne?

Le castagne sono i frutti di alberi del genere Castanea, appartenente alla famiglia delle Fagaceae, di cui esistono quattro specie principali: Castanea vulgaris o sativa in Europa, Castanea dentata in Nord America, Castanea mollissima in Cina e Castanea crenata in Giappone. Possono essere di varie forme, dimensioni e sfumature di colore, soprattutto quelle maturate allo stato selvatico. I marroni, invece, provengono da alberi coltivati e proprio per questo sono più grandi rispetto alle castagne selvatiche.

Quali sono le proprietà nutrizionali?

Sono un alimento ad alto valore energetico: per 100g circa 174kcal, ricche in carboidrati complessi, circa l’84% e per questo possono essere utilizzate come alternativa ai cereali come pasta, riso, farro eccetera. Inoltre, contengono circa 8% di proteine e 10% di lipidi oltre che essere ricche in fibre per più del 13%

Benefici:

Come detto in precedenza, hanno un elevato contenuto di fibre che le rende un alimento con un buon indice glicemico (60) e risultano un buon rimedio naturale contro la stitichezza. Il contenuto di lipidi è inferiore rispetto a quello di altra frutta secca a guscio e sono una buona fonte di acidi grassi essenziali, importanti sia per un corretto sviluppo durante l’infanzia che per mantenersi in salute nell’età adulta, soprattutto di acido linoleico e oleico. È bene ricordare che le castagne, essendo un vegetale, che utilizziamo come cereale, non contengono colesterolo.

Questo mese la nostra nutrizionista – in linea con l’evento di presentazione del libro “Come un Cigno che corre sull’acqua” che tratta anche del tema dell’endometriosi – propone ricette e consigli utili a contrastare l’infiammazione: tante fibre, poco apporto di glutine, farine integrali, alcuni grassi (in particolare gli omega 3 presenti nel pesce non allevato, ma anche frutta secca come noci, mandorle, anacardi eccetera). Già ci siamo occupate, nel mese di marzo dedicato a questa patologia infiammatoria cronica, di come trattare l’endometriosi e come alleviare la sintomatologia dolorosa. Fermo restando che è bene rivolgersi al proprio medico di base o ginecologo per il trattamento terapeutico, ci sono alcune accortezze che possono migliorare la situazione a partire dal miglioramento dello stile di vita, dal rafforzamento delle difese immunitarie, dalla riduzione dello stress alla cura della sfera psicofisica e (non da ultimo!) di quella nutrizionale.

Dott.ssa Eugenia Cortesi: “In questi casi la dieta va considerata come supporto alla riduzione dei sintomi e al miglioramento della qualità di vita. L’obiettivo perseguito è la riduzione dell’infiammazione e un generale miglioramento dell’equilibrio ormonale che è sbilanciato a favore degli estrogeni che sono presenti in eccesso rispetto al progesterone, favorendo così la crescita del tessuto endometriale e quindi la sintomatologia connessa alla patologia”.

Ricetta: ZUPPA DI CASTAGNE E CECI (dosi per 4 persone)

•          500 gr di ceci già cotti

•          600 gr di castagne

•          2 spicchi di aglio

•          1 rametto di rosmarino

•          acqua

•          sale

•          pepe

•          olio di oliva

Pulite le castagne con un panno umido, incidete una croce sulla parte bombata, mettetele in una pentola con un po’ di timo, portate a ebollizione e lasciate cuocere per circa 35 minuti o fin quando non risulteranno tenere. Scolate e risciacquate i ceci sotto acqua corrente. Passati 35 minuti, togliete le castagne dal fuoco e lasciatele nella pentola con l’acqua calda fino al loro raffreddamento e poi sbucciatele. Nel frattempo fate soffriggere aglio, olio e peperoncino; una volta insaporito l’olio potete eliminare l’aglio e il peperoncino. Spezzettate le castagne e aggiungetele all’olio facendole rosolare per bene e, dopo qualche minuto, aggiungete i ceci e un pochino di acqua. Aggiungete altra acqua e del rosmarino e fate cuocere per circa 15 minuti, mescolando spesso: le castagne dovranno arrivare quasi a sciogliersi. A questo punto la zuppa di ceci e castagne è pronta e non vi resta che servirla in tavola!

[wp_ulike]