Questo mese di marzo è dedicato all’approfondimento sull’endometriosi e abbiamo pensato anche ad una specifica alimentazione in grado di rimuovere l’eccesso di estrogeni, principale responsabile del peggioramento dei sintomi di questa patologia cronica.
Vale sempre il consiglio di privilegiare cibi freschi e cucinati in maniera semplice, abbondare con le verdure e preferire pasta e riso di tipo integrale. In generale, una dieta mirata e basata su cibi antinfiammatori, disintossicanti e liberi di ormoni, è in grado di contribuire alla riduzione dei dolori e dell’infiammazione, contrastando i dolori pelvici e la sindrome da stanchezza cronica.
Altrettanto importante è la scelta di alimenti naturalmente ricchi di omega 3, come pesce azzurro di piccola taglia (sgombro, sarde, alici, aringhe ecc.), semi di lino e semi di chia, frutta secca e avocado, inoltre si consiglia l’uso di spezie come cannella, curcuma e zenzero e, in generale, l’assunzione di alimenti ricchi di calcio, magnesio e vitamina D.
Gli antinfiammatori naturali
Ci concentriamo in questa rubrica su zenzero e curcuma, spezie che hanno qualità organolettiche per insaporire vari tipi di piatti, ma anche bevande, tisane e non solo. Sono tipiche della cultura e della cucina orientale e sono dotate di straordinarie proprietà benefiche per l’organismo.
Lo zenzero
Lo zenzero è un antinfiammatorio naturale, molto efficace contro mal di gola, raffreddore, nausea, ed è inoltre un buon antidolorifico non farmacologico;
La curcuma
la curcuma è un ottimo antiossidante, con effetti positivi sul diabete di tipo 2, oltre a favorire la digestione e ad agire sul sistema nervoso.
In base a studi recenti, lo zenzero ha dimostrato di essere efficace per la dismenorrea primaria, mentre la curcuma è utile per un supporto antinfiammatorio.
In cucina
Vi suggeriamo una ricetta per utilizzare entrambe le spezie: risotto con curcuma e zenzero, facilissimo da preparare! Basta cuocere per circa 20 minuti il riso (qualità carnaroli) e poco prima di terminare la cottura si aggiungono la curcuma e lo zenzero e si mescola bene.
In alternativa, proponiamo un contorno sfizioso a base di verdure saltate con curcuma e zenzero che può essere anche un condimento per una pasta.