Frutto primaverile per eccellenza, da consumare a volontà e senza indugio , prima che arrivi il caldo forte che lo rende meno succoso ed appetitoso e piu’ difficile da trovare…
Nella fragola sono presenti molti Sali minerali, quali Ferro, Magnesio, Calcio, Silicio, Potassio, Zolfo, Bromo.
Contiene inoltre Iodio, in forma così delicata e naturale da essere utilizzato come stimolo ideale per una tiroide in difficoltà.
La presenza di acido acetilsalicilico la rende poi un specie di “ aspirina “ vegetale, che puo’ efficacemente contrastare una tendenza coagulativa in eccesso a livello sanguigno.
È inoltre ricchissima in vitamina C ed in polifenoli, questo spiega il suo impiego in Bionutrizione nella prevenzione e nella cura di febbri ed influenze stagionali.
Il contenuto in Bromo e Magnesio contrasta la possibile eccitabilità indotta dallo Iodio.
Insomma, è un alimento perfetto, ideale equilibratore di ogni metabolismo, adatto a tutte le fasce di età, particolamente utile a bambini, a donne in menopausa ( favorendo la diuresi ed ostacolando la imbibizione dei tessuti su base ormonale è un presidio utilissimo contro le vampate), ad anziani ( la presenza di Calcio e Silicio è un toccasana per lo scheletro).
Attenzione nel lavaggio: lasciare la fragola tutta intera a riposare per una decina di minuti in acqua e bicarbonato ( oppure in acqua e limone), sciaquarla delicatamente con acqua corrente, infine-e solo al termine del lavaggio- togliere il picciolo.
In questo modo si preserva l’integrità del frutto e non si permette al pesticida l’ingresso nella polpa.
Utilizzo bionutrizionale in cucina
Ho scelto due “ ricette” facili ed utili:
- Insalata di fragole e rucola: facile ed appetitosa, stuzzica l’appetito e rinforza il sistema immunitario ( la rucola è ricca di Ferro che viene prontamente veicolato dalla vitamina C della fragola)
- Frappè di latte e fragola: merenda ideale per bambini costretti a casa, buono e fresco ( il latte contiene Calcio- elemento stabilizzante il sistema nervoso- e grassi – che stabilizzano il senso di fame) e poco zuccherino ( la fragola contiene pochissimi zuccheri, solo il 5% di fruttosio!)