Insalate

Set 14, 2019

Fresche, brillanti, piene di sali minerali, vitamine e microelementi, praticamente infinite nelle loro varietà, cambiano a seconda della stagione

È bene comprare gli ingredienti al mercato, realizzare le insalate e poi consumarle subito, in tutta la loro freschezza!

La conservazione ne diminuisce il potere nutritivo (se si devono tenere in frigo, eliminare le foglie più avvizzite e tenerle nella busta di carta o avvolte in un panno da cucina umido).

È bene condirle al momento e, per una migliore emulsione del condimento, prima salare e poi aggiungere aceto o limone ed infine l’olio.

Tutte le insalate a foglia hanno u’alta percentuale di acqua, una bassa percentuale di grassi e di zuccheri ed amidi, un’alta o media percentuale di cellulosa, molte vitamine (A, B, C).

Praticamente infinite per gusto e varietà, si possono realizzare con erbe della famiglia delle cicorie(Insalata belga, Radicchio, Indivia riccia, Indivia scarola, Lattuga, Valeriana o Songino).

Saranno insalate leggere, leggermente amarognole, disintossicanti e depurative per il fegato.

Si possono poi realizzare insalate primaverili ed estive con ortaggi.

Qui di seguito ne proponiamo qualcuna con tutti gli ingredienti utili.

Tonno con peperoni

Arrostite dei peperoni rossi e tagliateli a falde large, sistemate in ogni falda un po’ di tonno sott’olio, un filetto di acciuga ed un cappero. Sistemateli in una pirofila, aggiungendo prezzemolo fresco ed un po’ di vinagrette di olio e limone, lasciare riposare in frigo e servire.

(piatto facile, unico, unisce l’energia e la freschezza del tonno ai carotenoidi e alla vitamina A del peperone arrostito e in più ha l’energia del prezzemolo (vitamina C + ferro).

Zucchine, uvetta e pinoli

Affettare le zucchine, aggiungere l’uvetta -rinvenuta- e i pinoli tostati, trifolare tutto insieme, alla fine aggiungere un cucchiaino di zucchero ed un po’ di aceto.

Si tratta di una preparazione in agrodolce, utile la sera, stimola un po’ il sonno grazie al contenuto di potassio e calcio.

Infine come dimenticare il Pomodoro?!

Ecco alcune proposte semplici e veloci: Insalata di pomodori e cuore di sedano (per sfruttare la vitamina C del pomodoro e il ferro del sedano); Pomodoro e basilico- va bene al mare e sulla spiaggia, i sali del pomodoro e la vitamina C del basilico ci aiutano a recuperare i nostri sali minerali persi con la sudorazione e sotto il sole; Pomodoro e cipolla cruda (la cipolla cruda ha sempre una forte azione di scioglimento dei cristalli, va molto bene quindi se unita al pomodoro che è pieno di cristalli di ossalato; Pomodori e cetriolo, sostiene l’organismo e rinfresca con l’acqua del cetriolo.

Bibliografia
M.T: Murray: Il potere curativo dei cibi (edizioni “Red!”)
Jean Valnet: Cura delle malattie con ortaggi, frutta e cereali (Giunti editore)
Stefano Arturi: Pausa pranzo (Guido Tommasi editore)