PERA

Mar 8, 2022

Il pero è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, il suo frutto è la pera.

Questo frutto è disponibile tutto l’anno, con varietà estive ed autunnali: l’Italia è la seconda produttrice mondiale, dopo la Cina e a parimerito con gli Stati Uniti.

Particolarmente coltivata nel Nord Italia, se ne conoscono molte varietà, le più note sono la Williams, la Abate, la Decana, la Conference, la Kaiser.

Non si possono elencare le innumerevoli qualità di questo frutto, che bisognerebbe sempre consumare intero, buccia compresa.

La pera contiene una notevole quantità di Potassio, una buona quantità di Calcio, Fluoro, Magnesio, ma anche minerali come Fosforo, Selenio, Manganese, Zinco, solo una piccola quantità di Sodio; si trovano inoltre molte Vitamine (specie quelle del gruppo B), zuccheri semplici come fruttosio e levulosio, pectina, tannino e flavonoidi sia nella polpa che nella buccia, e infine una notevole quantità di acqua.

Traducendo questa composizione chimica in caratteristiche bionutrizionali, la pera risulta essere un ottimo alimento per:

  • Cardiopatici (molto potassio e poco sodio)
  • persone con problemi di osteoporosi e calcificazione ossea (calcio, fluoro, selenio, magnesio)
  • giovani in crescita (calcio, magnesio, fluoro, molte vitamine)
  • situazioni di disidratazione (eccessiva sudorazione; diarrea; febbri prolungate; mestruazioni abbondanti- in tutti questi casi grazie ai molti sali minerali si possono riequilibrare rapidamente la perdita eccessiva di fluidi e liquidi corporei).

Dopo averla acquistata, la pera deve essere conservata a temperatura ambiente, al riparo dalla luce, possibilmente in un sacchetto di carta (si ricorda che la pera è un frutto cosiddetto “climaterico”, cioè che continua a maturare dopo essere stato raccolto), deve poi essere consumata matura al punto giusto (la si valuta tastandola all’altezza del picciolo) in quanto se troppo acerba favorirebbe la stipsi a causa dell’eccessivo tannino, troppo matura, invece, un effetto lassativo a causa di un eccessivo contenuto zuccherino.

Indicazioni nutrizionali, esempi di associazioni alimentari:

  • Osteoporosi/ deficit di calcificazione: spuntino con pera e parmigiano
  • Dopo sudorazione febbrile: minestrina con brodo di pollo, insalatina con scaglie di parmigiano, pera
  • Ragazzi che studiano: pasta e broccoli, bistecca di carne rossa, pera
  • Anziani disidratati: riso e zucchine, ricotta, pera