COME CONTRASTARE LE MALATTIE INVERNALI
Durante l’inverno siamo più esposti al freddo, alle variazioni termiche improvvise, al vento di tramontana e per questa ragione sono utili alcuni presidi alimentari bionutrizionali che ci possono agevolare in questo periodo.
Brodo di pollo
Realizzare un brodo di pollo tradizionale, con cipolla, sedano e carota messi a bollire in acqua fredda insieme al pollo, aggiungere inoltre un chiodo di garofano ed uno spicchio di aglio (ricetta con potente azione antifebbrile ed antibatterica).
Bruschetta
Pane tostato caldo, aglio, olio extra vergine di oliva (potente azione antivirale).
Minestrina aglio olio e peperoncino
Fare un soffritto di aglio olio e peperoncino, aggiungere acqua fredda, portare ad ebollizione e buttare la pastina, aggiungere prezzemolo fresco al termine (ricetta utilissima per abbassare la febbre).
Succo di melograno
Spremere un melograno fresco con il passaverdure o la centrifuga. Il succo ottenuto si può bere da solo o abbinato con succo di mela o altro frutto (prevenzione efficace contro le malattie invernali da freddo, grazie alla vitamina C e al Ferro contenuti nel frutto).
Insalata di finocchio, melograno ed origano
Ad un finocchio crudo ben lavato, unire i chicchi di mezzo melograno ed 1 cucchiaino di origano, infine condire con sale ed olio extravergine di oliva (ricetta semplice e gustosa, unisce la proprietà rinfrescante e diuretica del finocchio a quella fortemente antisettica dell’origano e a quelle del melograno).
Tisana di aglio e limone
Mettere a bollire un limone intero -ben lavato prima – con tutta la buccia insieme a uno spicchio di aglio con la buccia in 200 cc di acqua per circa 10 minuti. Al termine del bollore, si buttano sia aglio che limone -che non vanno riutilizzati – e si beve la tisana tiepida. Questa bevanda è un potente rimedio antivirale e antibatterico (la scorza del limone ricca in oli minerali + lo spicchio di aglio ricco di allicina) e si usa sia in caso di infezioni del cavo orale (facendo risciacqui e gargarismi) sia di febbre e di mal di gola. Si può usare sia come rimedio preventivo contro i malanni stagionali (allora se ne berrà una tazza a giorni alterni) sia come rimedio per febbre o raffreddori già in atto (allora se ne berranno almeno un paio al giorno – tenendo cioè lo stesso ritmo di un antibiotico o di un farmaco antifebbrile). Per le tisane è molto indicato l’impiego dei chiodi di garofano che, oltre alla forte caratteristica aromatizzante, hanno tante proprietà benefiche in quanto migliorano la circolazione del sangue, contrastano la stanchezza fisica e mentale, alleviano mal di testa e sono ottimi digestivi dopo il pasto.